ADJ Volley Napoli protagonista alle Finali Nazionali ASI
Tre categorie, tre podi: il Consorzio chiude la stagione con due ori e un argento a Chieti
Il Consorzio Volley Napoli torna da Chieti con un carico di emozioni e risultati: due titoli nazionali conquistati nelle categorie Under 14 e Under 18, e un prestigioso secondo posto nella categoria Under 16. Un risultato storico per un progetto nato solo pochi anni fa, ma che ha già dimostrato una solidità e una visione da grande realtà pallavolistica.
“Le nostre atlete non erano lì per una vacanza. Sono scese in campo per vincere, e lo hanno fatto con testa, cuore e coraggio.” – queste le parole del direttore tecnico Alessandro Maione, che ha guidato l’intero percorso tecnico e formativo delle squadre.
Più che un successo sportivo, quello vissuto in Abruzzo è stato un viaggio che ha raccontato la forza di un gruppo costruito passo dopo passo, giorno dopo giorno. Le atlete coinvolte – ben 26, dal 2012 al 2006 – sono state protagoniste di un’esperienza che ha messo in risalto non solo le loro qualità tecniche, ma anche la loro capacità di vivere il gruppo, superare i momenti difficili e reagire con maturità alle sfide.
Dalla preparazione fisica alla costruzione mentale, ogni elemento ha avuto il suo peso. I gruppi coinvolti hanno affrontato un’annata densa, fatta di quattro allenamenti settimanali, due o tre sedute in sala pesi a seconda della fascia d’età, e partecipazioni parallele a più campionati. Un lavoro meticoloso che ha dato i suoi frutti.
Il successo non è arrivato per caso. È stato il culmine di una programmazione tecnica chiara, unita a un ambiente in cui le ragazze hanno potuto crescere come atlete e come persone. Esperienze come questa, per il Consorzio, sono tappe fondamentali per formare le atlete del domani.
🎙 Le voci dei protagonisti
Alcune delle riflessioni raccolte dagli allenatori protagonisti di questa esperienza. Voci diverse, ma accomunate dallo stesso entusiasmo e dalla consapevolezza di aver vissuto qualcosa di speciale.
🔹 Alessandro Maione – Direttore tecnico del Consorzio
“Ogni seduta in palestra è stata un tassello del puzzle che si è completato con la vittoria.”
Il direttore tecnico ha sottolineato come l’attacco sia stato l’arma decisiva sul campo, ma ha posto l’accento soprattutto sulla crescita mentale delle atlete.
Fuori dal campo, l’immagine simbolo è quella di 26 ragazze che, senza telefoni, ballano insieme cantando a cappella.
“Abbiamo creato il mix perfetto per farle star bene, e loro ci hanno ripagato con prestazioni incredibili.”
🔹 Cristiana Rotella – Coach
“La semifinale Under 16 ha segnato il punto di svolta: lì ho visto una squadra che era cresciuta davvero.”
Alla sua prima esperienza da allenatrice in una finale nazionale, ha guidato un gruppo che ha saputo trasformare il lavoro quotidiano in consapevolezza e coesione.
Una citazione che lascia il segno:
“Il risultato è solo la punta dell’iceberg: dietro ci sono mesi di lavoro, di fatica e fiducia reciproca.”
🔹 Manuela Dell’Aquila – Coach
“Siamo partite da gruppi diversi, oggi siamo un blocco unico.”
La sua è stata una crescita parallela a quella della squadra: prima esperienza in questo contesto, ma con grande capacità di lettura emotiva del gruppo.
Ha raccontato un episodio toccante:
“Una compagna era chiusa in stanza in un momento difficile. Le altre hanno scavalcato dalla finestra pur di starle vicino.”
Il bilancio è chiaro:
“Senza il lavoro in sala pesi e l’organizzazione dell’anno, non avremmo mai potuto reggere tre partite in un giorno.”
🔹 Alfonso Vecchione – Coach (ultima stagione con il Consorzio)
“Chiudo questo ciclo col sorriso: il Consorzio mi ha costruito come tecnico e come uomo.”
Vecchione lascia dopo cinque anni di percorso, chiudendo con una pagina intensa e ricca di emozioni.
“L’ultimo set in finale, quando ho chiesto loro di forzare, è stato il momento più bello. Hanno risposto con coraggio.”
Nel racconto del coach, l’ultima sera è l’immagine più potente:
“Abbiamo sciolto le righe, ma le ragazze sono rimaste con noi a ridere e parlare fino a notte fonda.”
Un saluto che è anche un abbraccio:
“Grazie alle atlete, allo staff, alle famiglie. Porterò con me ogni istante.”
Tre podi, una sola direzione: avanti. Le Finali Nazionali ASI 2025 a Chieti non sono solo la conferma della qualità tecnica del Consorzio Volley Napoli, ma il simbolo di un progetto che guarda lontano. Con strutture condivise, programmazione e un’identità chiara, il Consorzio si conferma un polo di riferimento per la pallavolo campana giovanile.